I formaggi vegani di Jessica e Lorenzo del blog Cucinare Secondo Natura sono tra gli argomenti che potrete vedere sugli schermi di Telecolor a partire dalla prossima stagione.
Qui sotto vi propongo alcune delle ricette di Formaggi vegani che hanno cucinato per me, a partire da quella dello yogurt di soia che è alla base di una crema spalmabile.
Formaggi vegani.
8 g di fermenti per yogurt di origine vegetale oppure
1 vasetto di yogurt
di soia al naturale
Ingredienti
500 g di yogurt di soia
succo di limone
olio e sale
Per insaporire e guarnire potete usare erbe aromatiche, spezie e semi (basilico, prezzemolo, origano, maggiorana, salvia, erba cipollina, timo, menta, paprika, curcuma, curry, zafferano, aglio, peperoncino, erbe spontanee, fiori, ecc.)
In base alle quantità che volete produrre potete scegliere quanto yogurt utilizzare in partenza. Considerate che il peso finale si riduce di più della metà. Quindi se utilizzerete 500 g di yogurt alla fine del procedimento avrete circa 200 g di formaggino.
Condite lo yogurt con olio, sale e succo di limone. Mettetelo in una garza o in un panno che non sia stato lavato con detersivi o ammorbidenti. Per pulire il tessuto usato è sufficiente farlo bollire in acqua e sale e farlo asciugare bene per gli usi successivi.
Il fagottino ottenuto deve rimanere rialzato, in modo che scoli bene senza restare a contatto con il liquido.
Il tempo necessario per far scolare tutto il siero è di 12-24 ore, ma potete arrivare fino a 2 giorni, a seconda del gusto e della consistenza che volete ottenere.
Insaporite e date la forma che preferite. Ad esempio potete realizzare un rotolo o delle palline. Guarnite con erbe, spezie o semi.
olio di semi di girasole
olio di oliva
succo di limone
basilico
aglio
sale
Per preparare queste gustose creme spalmabili è necessario un frullatore molto potente. Solo con un blender professionale o un elettrodomestico dalle elevate prestazioni è possibile ottenere una crema liscia e morbida, priva di piccole parti o di consistenza grossolana.
Queste creme possono essere usate anche come base per le forme stagionate che trovate nella prossima pagina.
Frullate solo i semi di girasole fino a ottenere una polvere.
Aggiungete l’olio di semi e di oliva, il succo di limone filtrato, il basilico, l’aglio e il sale e frullate nuovamente, in modo da insaporire la base e amalgamare bene gli ingredienti.
Conservate in frigorifero, coprendo con uno strato di olio di oliva per evitare che annerisca.
Scrivi un commento